Spettacolari giochi di luce per le Rampe del Poggi

La luce, nel progetto “Rampe del Poggi”, è stata progettata per differenziarsi in “luce per l’acqua” (vasche e grotte) e “luce per le architetture” (pareti e scogliere).
Le grotte e la vasca principale polimaterica sono state trattate con luce bianca più fredda per valorizzarne le capacità di trasporto, movimento e ambientazione naturale.
Le pareti verticali in bugnato e le scogliere sono state trattate con luce bianca calda ed ottiche specifiche per valorizzarne i volumi e le ombre.
La luce bianca per l’acqua è realizzata grazie a Quantum P e Macro IP67 in esecuzione speciale con temperatura colore 4000K e IRIDE IP68 per la vasca principale al terzo livello. Gli apparecchi per le grotte del secondo livello sono stati dotati di filtri dicroici di colore rosso per un effetto scenografico in occasione del Firenze Light Festival.
La luce bianca per le architetture è realizzata grazie a Quantum P e Cometa LC, collocati per evidenziare le caratteristiche materiche delle superifici verticali rivestite con bugnato e spugne marine artificiali. 

Obiettivi e caratteristiche della progettazione illuminotecnica redatti dall'Architetto Claudio Vallario di SILFIspa

Progetto e realizzazione: SILFIspa
Luogo: Firenze
Prodotti: Macro IP67 in esecuzione speciale, Quantum P, Cometa LC IP65, Iride 3P
Photo courtesy of SILFIspa

Foto Foto Foto